- 0
Search
La qualità e la varietà dei prodotti della nostra filiera sono la chiave del successo dei prodotti agrolimentari italiani nel mondo.
Il Bel Paese è il giardino del vecchio continente: piante, alberi, frutti, animali nell’accezione più vasta lo rendono un luogo sognato da tanti, dove cibo e bella vita valorizzano ancora di più la straordinaria ricchezza, che riflette fedelmente quella dei paesaggi, delle terre, della storia e perché no, anche quella delle persone.
Confrontandola con gli altri Paesi dell’Unione europea, l’Italia è caratterizzata da un patrimonio di specie tra i più significativi sia per il numero totale che per l’alto tasso di esclusività.
Siamo un paese speciale!
La storia geologica, biogeografia e l’uso del territorio, nonché la posizione centrale nel Mediterraneo hanno determinato le condizioni per lo sviluppo dell’attuale ricchezza di biodiversità. Rispetto al totale di specie presenti in Europa, in Italia si contano oltre il 30% di specie animali e quasi il 50% di quelle vegetali.
Questo complesso di elementi viene arricchito da tradizioni, territori ineguagliabili e da imprese accomunate dalla passione per l’eccellenza.
Le imprese italiane producono un sapere antico ma allo stesso tempo modernissimo, che rende uniche le produzioni che nel settore food sono la quota sempre più rilevante nelle esportazioni.
Lo confermano anche i numeri: è pari a cinquantadue miliardi di euro il valore prodotto dall’agricoltura nel nostro Paese. Sono le carni (bovino, maiale, pollo, eccetera), gli ortaggi, le attività di supporto all’agricoltura, la frutta, i latticini, i cereali, e i prodotti vitivinicoli che producono tale ricchezza.
La varietà di voci che troviamo nel paniere ci indica ancora una volta la grande varietà e la diversità delle produzioni.
Tanta biodiversità va tutelata, è questo l’obiettivo della Direzione per la Protezione della Natura e del Mare (DPNM) che svolge anche il ruolo di Autorità Nazionale Competente in materia di OGM.
http://www.fumagallisalumi.it/filiera/